"C'era due volte il barone Lamberto" è un romanzo per ragazzi scritto da Gianni Rodari e pubblicato nel 1978.
La storia narra le vicende di Lamberto, un barone molto anziano e malato che vive sull'isola di San Giulio, sul lago d'Orta. Per guarire, dodici sapienti gli consigliano di farsi ripetere in continuazione "Lamberto è vivo! Lamberto è forte!", seguendo un'antica credenza.
Questo porta alla creazione di un'atmosfera particolare, perché gli operai e i servitori iniziano a ripetere la formula continuamente. Inaspettatamente, Lamberto inizia a ringiovanire.
Parallelamente, il nipote Ottavio, avido e interessato all'eredità, assolda un mago, Mago Anselmo, per sabotare il processo di guarigione. I tentativi di Ottavio e Anselmo causano situazioni comiche e surreali.
La ripetizione della formula magica ha però un effetto inatteso: invece di ringiovanire semplicemente, Lamberto si sdoppia, dando vita a due Lamberti: il vecchio Lamberto e un Lamberto giovane e vigoroso.
Il romanzo è ricco di umorismo, fantasia e critica sociale, affrontando temi come l'avidità, l'importanza della salute e della vitalità, e il potere della parola. L'opera è caratterizzata da un linguaggio semplice ma efficace, tipico dello stile di Rodari, che la rende adatta a un pubblico di giovani lettori.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page